Al Gallo forcello

Labirinto di roccia e Flying Fox
Percorso ad alta fune, Top-Rope, ferrate, palestre di roccia (40 piattaforme), anche per giovani da 8 anni e inesperti.
Aqua Trail
- Lunghezza: 1.500 m
- Un percorso naturalistico in mezzo alle montagne con bellissime stazioni di gioco per bambini, adatto a tutte le età (anche con passeggino).

Pendolino
- Lunghezza: 2.000 m
- pendenza: 17 %
- dislivello: 329 m
- punto di partenza: stazione Madritsche (2.000 m)
- punto di arrivo: alla malga di Tressdorf (1.580 m)

Nassfeld biglietto giornaliero
- cabinovia Millenium-Express, seggiovia Gartnerkofel e seggiovia Madritschen
- Corse gratis con il taxi "Piccolo Express"
- 1 corsa nella pista estiva per slittino "Pendolino"
- Aqua-trail "Acqua e monti"
- Ferrata "Däumling"
- Via Dolce Vita
- Parco giochi alpino "Almrausch"
- Terrazza panoramica con "Sky Plate"
- Percorso "Pramollo Wilde Bande con Fix & Foxi"

Parco giochi nello splendido lago balneabile del Pressegger-See
foto: www.erlebnispark.cc
Maneggio "Reitstall Schneider Dellach-St. Daniel (Gailtal)"
a 30 km dal nostro albergo si trova uno dei più famosi maneggi dei tre confini.

Escursioni a piedi


Gita sulle Alpi Carniche per raggiungere il Pal Piccolo (vetta a est del Passo Monte Croce, 1.866 m): visita ai resti della prima guerra mondiale. Tempo di percorrenza: 4 ore circa Difficoltà: facile
Raggiungibile in auto fino a Plöckenhaus (1.250 s.l.m.) Percorso: da Plöckenhaus in direzione sud fino al primo tornante e per poi raggiungere la "mitragliatrice".
Proseguire verso nord e dopo diversi tornanti raggiungerete un altopiano, una conca ed infine la vetta.
Tempo di percorrenza: circa 2 ½ ore (salita non impegnativa, buona stabilità necessaria).
Discesa tra il Pal Piccolo e il Freikofel fino al cimitero dei soldati. Seguire il ruscello Anger per tornare a Plöckenhaus. Tempo di percorrenza totale: circa 4 ore

Il Geotrail raggiungendo 4 delle principali malghe di Naßfeld: Watschiger Alm, Garnitzenalm, Ofenalm e Auernigalm. Il sentiero geologico più lungo d’Europa e il posto ideale per i collezionisti di fossili. Tempo di percorrenza: 4 ore circa

Monte Lussari e Cima del Cacciatore (2.071 metri) – passeggiata di due ore circa, eventualmente si può raggiungere la cima del Monte Lussari comodamente con la Telecabina.
Telecabina da Valbruna (parcheggio autovetture) al Monte Santo di Lussari a 1.789 m s.l.m. Il Monte Santo di Lussari può essere, anche per chi non è un escursionista abituale, l'occasione per avvicinarsi al magnifico ambiente delle Alpi Giulie, attraverso due comodi sentieri naturalistici facilmente accessibili grazie alla moderna telecabina; in luoghi dove la natura è ancora sostanzialmente incontaminata e dove si respira un'atmosfera internazionale mentre con lo sguardo si spazia su un orizzonte che abbraccia le cime di Italia, Austria e Slovenia.

Un percorso che collega malghe carniche e carinziane dove è possibile assistere alla lavorazione del formaggio.
L'itinerario rende possibile la scoperta dell'antico-moderno mestiere del casaro, esercitato con professionalità comparabile in due valli alpine transfrontaliere. Partenza dalla malga di Tröpolach, tappa alla baita di Rattendorf e visita al caseificio per poi proseguire e raggiungere la Casera Cason di Lanza. Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore circa.

La gola di Garnitzen. La più bella della Carinzia, lunga 6 km e con un dislivello di circa 500 metri.
Un miracolo della natura di ineguagliabile bellezza che ti invita a scoprirne tutta la magia. 2,5 ore circa per raggiungere la gola su tratti di strada che hanno vissuto duecento milioni di anni di storia della terra e dove potete ammirare una lussureggiante e particolare vegetazione.

Percorso: Punto di partenza presso la malga di Watschig.
Proseguire seguendo il sentiero 403 e percorrendo la pista da sci fino a raggiungere il Gartnerkofel. Sono necessari gli scarponi da montagna. tempo di percorrenza: 1,5 ore circa. Raggiungibile anche comodamente con la seggiovia del Gartnerkofel (da 1.400 a 1.900 m s.l.m.) Tempo di percorrenza dalla stazione a monte: 1 ora.

Escursione per visitare 4 delle principali malghe di Naßfeld (Watschiger Alm, Garnitzenalm, Ofenalm, Auernigalm) percorrendo il geotrail - il sentiero geologico più grande d´Europa e il posto ideale per i collezionisti di fossili (oppure si può raggiungere la prima parte del sentiero comodamente con la seggiovia "Gartnerkofel").
Percorso: partenza da Passo Pramollo si raggiunge il Garnitzentörl passando per la malga di Watschig e si prosegue seguendo le indicazioni per la malga di Garnitzen. Da qui seguire le indicazioni per "Kronalpe" fino al confine e poi i sentieri segnalati passando per le malghe Ofen, Auernig e ritorno a Passo Pramollo. Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa.

Malga di Treßdorf. Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa. Percorso: sentiero dalla malga di Treßdorf alla malga di Rudnig e indietro alla Roßalm.
Dalla malga Treßdorf è possibile prendere la cabinovia "Millenium-Express" per raggiungere la cima del Monte Madrizze (1.919 s.l.m.) oppure scendere al paese di Tröpolach (610 s.l.m.).

raggiungibile da Tröpolach in auto su strada sterrata. tempo di percorrenza: ¾ ore circa. percorso: sentiero dalla malga di Tröpolach alla malga di Rattendorf.

percorso: partendo da Passo Pramollo percorrere la strada Treßdorfer Höhe lungo la vallata.
Proseguire per i prati girando a sinistra in direzione della Sella Rudnig (Rudnigsattel), successivamente girare a sinistra sotto le pareti per raggiungere la conca a nord della vetta, costeggiare fino alla vetta. tempo di percorrenza: 3 ore circa.

l punto di partenza ideale è la malga Rudnig (raggiungibile da Tröpolach in auto o da Passo Pramollo percorrendo la Treßdorfer Höhe a piedi).
Tre percorsi di diversa difficoltà: a) Percorso Uiberlacher -parete est: ferrata, 660 metri di dislivello. Tempo di percorrenza: ca. 2 ½ ore dalla malga Rudnig. b) Via ferrata Crete Rosse: ferrata, 150 metri di dislivello e 1 ora di camminata per raggiungere la vetta. c)
Scalata della parete sud: il percorso preferito, ma solo per esperti, 660 metri di dislivello. Tempo di percorrenza 2.5 ore.

Con la propria auto percorrete circa 4 km in direzione Pontebba (parcheggio Stammboden).
Percorso: alla diramazione girare a destra, seguire il percorso contrassegnato in rosso fino a raggiungere la malga Malurch per poi proseguire sulla vetta del Monte Malvueric alto.
Tempo di percorrenza: circa 2 ore.

In concomitanza con il centenario dell’ inizio della Grande Guerra, si vuole presentare ai turisti e alla popolazione il parco tematico della Grande Guerra a Pontebba denominato Bombaschgraben.
Escursioni in bici

Alla partenza della cabinovia Millennium è possibile noleggiare svariate attrezzature per gli sport estivi, con particolare attenzione alle mountain-bike dove è possibile raggiungere la vetta della montagna in cabinovia e percorrere la discesa più lunga delle Alpi per 11,7 km.
Partenza: Kötschach-Mauthen
Arrivo: Villach
Lunghezza: 90 km
Dislivello: 206 m
Percorso: in pianura e principalmente su sentieri asfaltati.
Adatto a tutti.
Dopo l’avventura sulle Alpi Carniche si può raggiungere la stazione di Hermagor o Arnoldstein per proseguire per Dobbiaco passando per Spittal e Lienz (Alta Via Carnica) oppure andare direttamente da Villaco a Kötschach- Mauthen (pista ciclabile carnica).
L’Alta Via Carnica, un percorso previsto per chi fa trekking, corre sulle creste e le vette delle Alpi Carniche e per questo motivo non è adatto alle mountain bike. I ciclisti preferiscono le strade militari della prima guerra mondiale della parte italiana che offrono il giusto equilibrio tra sentieri in ghiaia e sentieri immersi nel bosco, oltre a collegare in maniera ideale tutti i rifugi e le malghe.
Percorsi ciclabili, in mezzo al bosco e su vecchie strade militari. Qui non serve solo la tecnica ma bisogna voler affrontare l’ignoto. Il percorso attraversa paesaggi sempre nuovi per assaporare le diverse culture italiana e austriaca e infine anche un piccolo assaggio di quella slovena.
Percorso: Plöckenpass/Passo Monte Croce – Kötschach Mauthen – Dr. Steinwender Hütte – Straniger Alm – Passo di Lanza – Rattendorfer Alm – Sonnleitn – Nassfeldpass/Passo Pramollo – Eggeralm – Lomsattel – Feistritzer Alm – Göriacher Alm – Arnoldstein
Fino a Passo Pramollo: 60 km
Tutto il percorso: 125 km
Tappa | Distanza in Km | dislivello ^ | dislivello v |
---|---|---|---|
Rifugio Marinelli - Plöckenpass - Mauthen | 16,58 | 171 | 1372 |
Mauthen - Steinwender Haus - Straniger Alm | 28,49 | 1455 | 828 |
Mauthen - Goderschach Radweg | 14,88 | 88 | 379 |
Mauthen - Weidenburg | 7,66 | 44 | 281 |
Weidenburg - Zollner Alm - Straniger Alm | 24,3 | 1476 | 614 |
Weidenburg - Goderschach | 7,66 | 42 | 96 |
Goderschach - Straniger Alm | 10,16 | 930 | 14 |
Goderschach - Rattendorf | 10,31 | 94 | 123 |
Straniger Alm-Cason Lanza-Rattendorfer Alm | 10,61 | 494 | 525 |
Rattendorf - Rattendorfer Alm | 10,54 | 918 | 4 |
Rattendorfer Alm - Sonnleitn - Nassfeldpass | 13,66 | 522 | 506 |
Rattendorf - Hermagor Radweg | 12,77 | 96 | 93 |
Nassfeldpass - Eggeralm | 14,58 | 542 | 682 |
Hermagor - Eggeralm | 13,08 | 837 | 50 |
Eggeralm - Arnoldstein | 47,49 | 1429 | 2241 |
Percorso bello, immerso nella natura e vario: la tappa di Passo Pramollo sopra il "Garnitzensattel" fino alla malga di Egg.
Itinerari in Moto


Tröpolach – Kötschach-Mauthen – Gailberg – Oberdrauburg – Iselsberg – Winklern - Heiligenblut – Großglockner.
La strada alpina nel cuore del Parco Nazionale degli alti Tauri è stata aperta nel 1935.20 km per raggiungere i 2.500 m di altezza e ammirare la vetta della montagna più alta in Austria, il Großglockner (3.798 m).

Hermagor – St. Stefan – Windische Höhe – Bad Kleinkirchheim – Ebene Reichenau – Nockalmstraße – Krems in Kärnten – Spittal/Drau – Oberdrauburg – Kötschach-Mauthen – Tröpolach – Sonnenalpe Nassfeld.
La strada lunga quasi 35 km con i suoi 52 tornanti conduce attraverso l’unico Parco Nazionale d’Europa situato in un paesaggio di alta montagna con il più grande patrimonio boschivo di abeti rossi e pini cembri delle Alpi orientali.

Hermagor – Nötsch - Bad Bleiberg – Villach – Villacher Alpenstraße – Ossiachersee – Krumpendorf – Maria Wörth – Velden – Faakersee – Arnoldstein – Tarvisio - Pontebba. La strada alpina lunga 16,5 km offre un’incredibile veduta della Carinzia in modo particolare dalle aree di sosta e dai punti panoramici. Resterete affascinati dal magnifico mondo dei laghi attorno a Villaco mentre le aree di sosta più alte offrono una bellissima vista sulle catene montuose meridionali.

Hermagor - Kreuzberg - Greifenburg - Spittal a.d.Drau - Gmünd - Maltatal (escursione di mezza giornata). Attraverso le meravigliose montagne dei Tauri percorrerete la strada per 18,3 km superando 9 ponti, 6 tunnel per raggiungere la diga di sbarramento STAUMAUER di Kölnbrein. A Gmünd avrete la possibilità di visitare il museo della Porsche.

Tröpolach - Kötschach-Mauthen - Maria Luggau - Sillian - Innichen - Sexten - Kreuzbergpaß - Sappada - Forni Avoltri - Comeglians - Paluzza - Timau - Plöckenpaß - Kötschach-Mauthen - Tröpolach.
Giornata dedicata alle valla di Lesach per raggiungere l'indimenticabile scenario delle Dolomiti e le Tre Cime. I paesaggi di montagna, le strade strette e i valichi riusciranno a stupire chiunque.

Pontebba – Chiusaforte – Passo Sella Nevea – Passo d. Predil – Bovec – Vrsic – Kranjska Gora – Wurzenpaß – Hermagor – Tröpolach – Passo Pramollo (escursione di mezza giornata).
Attraverso l´Italia e la Slovenia per ammirare la vetta del Mangart, l´affascinante valle dell’Isonzo e il parco nazionale del Triglav. In poche ore avrete la possibilità di conoscere tre stati e tre culture diverse.

Pontebba – Carnia – Gemona del Friuli – Tarcento – Nimis – Cividale del Friuli – Cormons – Gorizia – Cividale del Friuli – Pulfero – Kobarid – Bovec – Passo d. Predil – Tarvisio – Pontebba.
Cucina italiana e vini friulani per rendere questa escursione indimenticabile. Da non perdere una visita a San Daniele e sosta in un Prosciuttificio per degustare il prestigioso prosciutto di San Daniele.

Pontebba - Moggio Udinese - Tarcento - Cividale del Friuli - Manzano - Palmanova - Cervignano del Friuli - Aquileia - Grado.
Grado si presenta al visitatore sotto due facce: da una parte una città balneare moderna e dall'altra un piccolo paese di pescatori con le costruzioni in mattoni e affascinanti vicoletti. Trascorrete un po' di tempo a passeggiare per il centro città e approfittate per fermarvi in uno dei tanti locali di pesce.
Itinerari in Auto


Tröpolach – Kötschach-Mauthen – Gailberg – Oberdrauburg – Iselsberg – Winklern - Heiligenblut – Großglockner.
Escursione sul ghiacciaio del Großglockner. La strada alpina nel cuore del Parco Nazionale degli alti Tauri è stata aperta nel 1935. 20 km per raggiungere i 2.500 m di altezza e ammirare la vetta della montagna più alta in Austria, il Großglockner (3.798 m).

Hermagor - Nötsch - Bad Bleiberg - Villach - Villacher Alpenstraße - Ossiachersee - Krumpendorf - Maria Wörth - Velden - Faakersee - Arnoldstein - Tarvisio - Pontebba.
La strada alpina lunga 16,5 km offre un'incredibile veduta della Carinzia in modo particolare dalle aree di sosta e dai punti panoramici. Resterete affascinati dal magnifico mondo dei laghi attorno a Villaco mentre le aree di sosta più alte offrono una bellissima vista sulle catene

Hermagor - Kreuzberg - Greifenburg - Spittal a.d.Drau - Gmünd - Maltatal (escursione di mezza giornata)
Attraverso le meravigliose montagne dei Tauri percorrerete la strada per 18,3 km superando 9 ponti, 6 tunnel per raggiungere la diga di sbarramento STAUMAUER di Kölnbrein. A Gmünd avrete la possibilità di visitare il museo della Porsche.

Tröpolach - Kötschach-Mauthen - Maria Luggau.
Visita a Maria Luggau e al santuario di Maria (Marienwallfahrtskirche). Nel pomeriggio possibilità di andare all'AQUARENA di Kötschach-Mauthen (piscina con scivoli e centro benessere), o in alternativa visita al museo " 1915-1918 dalle montagne al mare" (premiato come migliore museo d´Austria).

Tröpolach - Hermagor - Weißbriach - Kreuzberg - Weissensee
Il Weissensee, le sue acque sono ritenute le più pure d'Europa, è stato onorato dall'Unione Europea con il premio europeo per il turismo e l'ambiente. Possibilità di un giro sul lago sulla MS Weissensee oppure di andare con la seggiovia a quattro posti alla "Naggler-Alm".

Tröpolach - Hermagor - Villach - Velden - Klagenfurt - Tarvisio - Pontebba - Passo Pramollo
Navigazione da Velden a Maria Wörth con visita al santuario di Maria Wörth che sorge 20 m sopra il lago sull'altopiano dell'isola rocciosa. Le reliquie di S. Primo e S Feliciano vennero portate da Roma a Maria Wörth. Opere sacre: nell'altare maggiore in stile barocco del diciasettesimo secolo, si trova la statue dei due patroni della chiesa. Nel pomeriggio: possibilità di andare a Klagenfurt per una passeggiata per il magnifico centro della città con boutique e gallerie.

Pontebba - Moggio Udinese - Tarcento - Cividale del Friuli - Manzano - Palmanova - Cervignano del Friuli - Aquileia - Grado
Grado si presenta al visitatore sotto due facce: da una parte una città balneare moderna e dall'altra un piccolo paese di pescatori con le costruzioni in mattoni e affascinanti vicoletti. Trascorrete un po' di tempo a passeggiare per il centro città e approfittatene per fermarvi in uno dei tanti locali di pesce.
Golf Country Club Tarvisio
Il Golf Country Club Tarvisio, a 30 km dal nostro albergo in una splendida posizione si trova uno dei migliori campi da golf montani sui tre confini.
Golfclub NASSFELD
NASSFELD Golf, a 20 km dal nostro albergo si trova il golf club "NASSFELD Golf" in Carinzia nella valle del Gail (a Waidegg)